qui, tra sorgenti miracolose, nasce l'orcia
- Acqua per il Bagno santo
-
-
Prima di tutto l'acqua della zona di Santa Lucia, dove sgorga la sorgente delle Canalette. La catalogazione di queste acque rientra tra quelle sulfuree-alcaline che fuoriescono ad una temperatura di 24° circa. Sono ritenute curative per l'infezione degli occhi (il riferimento alla santa protettrice della vista non è casuale) e della pelle. La sorgente delle Canalette, insieme ad altre limitrofe, sono conosciute come acque del Bagno Santo: sono quelle che alimentano le piscine.
Sarteano è ricca di sorgenti. L'acqua si trova in grandi vasche a Fontevetriana, in una fonte accanto al rifugio di Pietraporciana. Le acque scorrono verso valle, sgorgano tra i campi. E a Casa Bebi, ai piedi del Cetona, ecco che nasce l'Orcia. L'acqua è nascosta, ma scorre anche sotto il centro abitato, lambendo le case in una miriade di cunicoli. Anche l'attuale biblioteca è stata ricavata all'interno degli antichi lavatoio.